
apr 24, 2020
Il ridere – da Lo Zefiro di Marco Lazzeri
“L’atto di disobbedienza, in quanto atto di libertà, è l’inizio della ragione”. Erich Fromm Care amiche e cari amici, un proverbio del periodo romano riporta che “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti”. I romani sono stati dediti alla guerra fino a diventare tramite questa dominatori di un impero e all’uopo per accreditare una persona come cives romanus avevano delle... Leggi ...
apr 18, 2020
Scompare l’io che ha compassione – di Rodolfo Savini
Scompare l’io che ha compassione. Agli infermieri, medici, operatori sociali, volontari che in questo periodo non hanno tempo di chiedersi che cosa sia la compassione ma la stanno vivendo. L’io è divisivo. Sono “io” che ho compassione di te. La mia compassione è macchiata da uno squilibrio: IO/ho compassione/di te. Mi sento su un piedistallo. Gli altri sono l’oggetto della mia compassione.... Leggi ...
apr 18, 2020
Risvegliare il cuore della compassione – di Olivia Hoblitzelle
Nel cercare una foto che rendesse l’immagine ombrata della compassione mi sono imbattoto in una foto e … in un testo. Della foto mi sono avvalso – sotto è riportata la fonte – ed il testo è così ben condivisibile con il mio che il mio ne sembra una prolissa copia. Non posso astenermi dal riportarlo! rs A volte i risvegli più potenti ci vengono nei momenti più difficili della... Leggi ...
apr 13, 2020
Circa il morire nel Mahayana – di Tae Hye sunim
CERIMONIA DEL 49esimo GIORNO (MAHĀYĀNA) SPIEGAZIONE: Dopo la morte fisica la coscienza del defunto prende la forma di un essere intermedio che ha corpo sottile (manomayakāya – corpo creato dalla mente). Nello stato intermedio (in sanscrito: antarābhava, in coreano: jungyu 중유, 中有) questo essere (gandharva) passa attraverso sette trasformazioni prima di rinascere, cioè continuare... Leggi ...
apr 8, 2020
Rinuncia: i Sigilli e le Nobili verità, di Aurora Maggio n. 2
Il primo passo compiuto dal principe Siddharta si dice che fu la rinuncia. Egli rinunciò non tanto a possedimenti e piaceri, ma valutò gli svantaggi di una vita caratterizzata dalla felicità illusoria, dalla confusione e limitatezza di uno stato mentale ordinario, di una coscienza superficiale che crede a una realtà fittizia, che non vede la realtà del continuo mutare, fluire e decadere delle cose,... Leggi ...
apr 8, 2020
Plum Village, domande a monaci e monache – 4 aprile ’20 a cura del Sangha di Città di Castello
Il 4 aprile nel pomeriggio il Sangha si è collegato online con Plum Village per una sessione di domande e risposte tra praticanti francesi e i monaci/monache. Vi riportiamo il sunto che siamo riusciti a fare in quanto le risposte dei monastici sono molto profonde. PRIMA DOMANDA. La paura , sento tanto paura in me attorno a me con la situazione che stiamo vivendo. R: ritornare in sé, la chiave... Leggi ...
mar 29, 2020
Rinuncia o abbandono, il primo aspetto del Sentiero Mahayana – di Aurora Maggio n. 1
I tre aspetti del Sentiero Mahayana (dal sanscrito Maha – grande, yana – veicolo) Rinuncia, Bodhicitta, Vacuità La rinuncia o abbandono Il termine Buddha indica una persona che si è risvegliata al proprio stato illuminato avendo completamente abbandonato gli stati mentali afflittivi. Buddha Sakyamuni è uno di tali esseri, il buddha storico relativo a questa era. Circa 2600 anni fa, in un piccolo... Leggi ...
mar 25, 2020
Comprensione e intenzione, dissodano il terreno dell’etica
Per una più semplice comprensione del testo mi sono attenuto alle seguenti traduzioni dei termini pali: samma-ditthi, retta visione – comprensione; samma-samkappa, retta motivazione – intenzione. Esse costituiscono la prajna, la conoscenza necessaria per percorrere l’Ottuplice Sentiero verso la liberazione dall’ignoranza. Il Buddha ci delinea i passi da compiere per uscire dal continuo ritorno... Leggi ...
mar 19, 2020
Tutto dalla mente, tutto dal corpo – Rodolfo Savini
Tutto dalla mente, tutto dal corpo Nel Buddhismo si centra l’attenzione del praticante sul ruolo della mente. Nel pensiero scientifico la mente è strettamente connessa ad individuare dati ripetibili e verificabili. Si fonda sull’oggettività dei risultati. Ogni ulteriore indagini è sempre materiale per definire con più precisione il confine di questo sapere scientifico. Un... Leggi ...
mar 7, 2020
Oltre la rete del karma, gli insegnamenti di Tae Hye sunim marzo ’20
Indicazioni per pratica di Dharma – marzo 2020 (2564 E.B): Tre aspetti della pratica meditativa Per i praticanti della scuola dhyāna (chan/seon/zen) è molto utile conoscere gli insegnamenti degli antichi maestri, perché rivelano con chiarezza l’essenza della pratica meditativa. In grandi linee i maestri originali della scuola chan cinese insegnavano tre aspetti della meditazione: calmare... Leggi ...