search
top
Currently Browsing: Tae Hye sunim – A. Mahapannya

Le Festività Buddhiste, Kathina in ottobre – Il dono delle vesti

Kathina – Festa del Sangha, della Comunità monastica. nelle parole del Ven. Tae Hye sunim Abate del Tetmpio Musang Am, Il Tempio della “Non forma”  Nella tradizione buddhista ci sono tre festività importanti, collegati con i Tre Gioielli:  la festa del Buddha, il Vesak, nel plenilunio di maggio; la festa del Dharma, Asalha-pūjā, nel plenilunio di luglio; e la festa del Sangha,... Leggi ...

Miriadi di pensieri influenzano in mondo, la salute mentale: lasciarli passare – Settembre con il Ven. Tae Hye sunim

Indicazioni per la pratica di Dharma:  settembre 2018 (2562 EB)  -  Retto pensiero Dalla retta visione segue naturalmente il retto pensiero, tradotto anche come “retta intenzione” (sammā-sankappa). Nel Saccavibhanga-sutta (Majjhima-nikāya 141) Sāriputta definisce il retto pensiero così: “Qual è, o amici, il retto modo di pensare?  Il proposito di lasciar andare, quello di voler bene e di... Leggi ...

Vivere in pace, giugno con Tae Hye sunim – Musang Am Lerici

Indicazioni per la pratica di Dharma – giugno 2018 (2562 E.B.): Vivere in pace In diverse occasioni il Buddha ha pronunciato versetti d’insegnamento, di cui sono un esempio i seguenti, tratti dal Dhammapada: 197. Viviamo felici, liberi dall’odio anche in mezzo ai malevoli. Tra gli ostili dimoriamo senza odio. 199. Viviamo felici, liberi da avidità anche in mezzo ai bramosi. Tra gli avidi... Leggi ...

Tae Hye sunim, suggerimenti di pratica – febbraio ’18

Indicazioni per la pratica di Dharma,  febbraio 2018: La realtà ultima La pratica buddista si basa sull’intuizione che al di là del mondo dei fenomeni impermanenti vi è una realtà ultima, incondizionata con cui è possibile vivere in sintonia, liberandosi dal ciclo delle sofferenze. La terza nobile verità insegnata dal Buddha spiega la liberazione, e la quarta nobile verità spiega la Via della... Leggi ...

Compassione, consigli di pratica di Tae Hye sunim – dicembre ’17

Indicazioni per la pratica di Dharma dicembre 2017-gennaio 2018 (2561-2562 E.B.): Compassione Il Buddha ha insegnato a coltivare le quattro “dimore divine”: benevolenza (metta), compassione (karunā), gioia compartecipe (muditā) ed equanimità (upekkhā)  –  questi sono atteggiamenti non egoici. Diventano stati mentali incommensurabili quando sono diretti a tutte le creature, senza... Leggi ...

Meditazione di settembre con Tae Hye sunim

Indicazioni per la pratica di Dharma, settembre 2017 (2561 E.B.): la natura di buddha Secondo una famosa storia, Mazu quando era ancora giovane, stava spesso seduto in meditazione nella posizione del loto completo. Il suo maestro Nanyue gli chiese: «Cosa fai?» «Sto meditando, perché voglio diventare Buddha.» Il maestro Nanyue prese allora una tegola e si mise a lustrarla. Allora Mazu gli chiese:... Leggi ...

Meditare con Tae Hye sunim, luglio-agosto ’17

Indicazioni per la pratica di Dharma – luglio-agosto 2017 (2561 EB): Una pratica naturale Con consapevolezza possiamo notare se la nostra pratica spirituale è viva e naturale, o se cerchiamo di costringerci a un modello stereotipato.  Di solito ognuno vive nel suo piccolo mondo e ripete quasi meccanicamente i modi di sentire, pensare e reagire. Facilmente questo atteggiamento schematico della... Leggi ...

L’attenzione, praticare con Tae Hye – giugno ’17

Indicazione per la pratica di Dharma – giugno 2017: Attenzione Il Buddha insegnò che la pratica costante dell’attenzione (appamāda) e della consapevolezza (sati) porta alla chiara comprensione (sampajañña) e alla saggezza. La comprensione immediata e diretta della realtà è possibile solo quando la mente è libera dalle costruzioni mentali ed emotive, ed è totalmente presente nelle cose che... Leggi ...

Il maggio di Tae Hye sunim

Tempio Musag Am di Lerici SP – Indicazioni per la pratica di Dharma – maggio 2017 (2561 EB): Esperienza diretta Per la pratica del mese di maggio (mese del Vesak) consiglio di domandarsi “cos’è l’esperienza diretta della realtà?”: sia nella meditazione seduta o camminata che nella vita quotidiana, lasciar andare le opinioni, condizionamenti psicologici, antipatie e simpatie, aprendo... Leggi ...

Tae Hye sunim, un aprile di pace – note di pratica

Indicazioni per la pratica di Dharma - aprile 2017 (2561 EB): Pace Un nome che il Buddha usò per il suo insegnamento fu ”la via della pace” (śāntimarga). La parola sanscrita “śānti” (shanti) ha un significato profondo, perché non significa solo  pace esterna, ma anche calma o serenità interiore. Essa è legataa tutti gli aspetti della pratica. Il comportamento... Leggi ...

« Pagine Precedenti Pagine successive »

top