
Currently Browsing: Tae Hye sunim – A. Mahapannya
mar 22, 2017
Tae Hye sunim, una vocazione, un insegnamento e una prospettiva: vivere il buddhismo in Occidente
In questa intervista il monaco Tae Hye sunim ci parla della sua formazione monastica, della difficoltà di orientarsi tra le diverse aree della spiritualità buddhista, ma soprattutto formula, già nel 1994, delle prospettive sul Buddhismo in Occidente vive ancora oggi. Attualmente, oltre all’ordinazione mahayana nel 1987, ha ricevuto nel 1999 anche quella theravada. Dopo un lungo soggiorno... Leggi ...
mar 7, 2017
Mente aperta, Tae Hye sunim marzo ’17
Indicazioni per la pratica di Dharma – marzo 2017 (2561 EB): Mente aperta Daheui Zonggao (1089-1163) era un grande maestro chan cinese, conosciuto soprattutto come il promotore della pratica di huatou/hwadu (“testa della parola”). Gli insegnamenti del maestro Dahui sono chiari ed illuminanti come la fresca brezza della primavera. Per la pratica del mese di marzo consiglio: 1) Prima della... Leggi ...
feb 1, 2017
Io-non io, febbraio con Tae Hye sunim
Tae Hye sunim, abate del Tempio Musag Am, Tempio della non-forma di Lerici (SP) ci ha inviato queste indicazioni per la pratica di Dharma - febbraio 2017 (2561 EB): “Io/non io”. Siamo lieti di questo inoltro e ancor più di poterlo condividere. Con riconoscenza, il CD de La Pagoda Qualche giorno fa è cominciato l’anno del gallo nel calendario lunare. In oriente si crede che le persone nate... Leggi ...
nov 16, 2016
Il pasto – indicazioni di Dharma di Tae Hye sunim
La pratica della meditazione non significa solamente sedere in silenzio ogni tanto per un’ora, ma praticare la calma consapevole anche nelle attività quotidiane. Possiamo p.es. mangiare con atteggiamento meditativo. Nei templi buddhisti si mangia in silenzio e nei templi più grandi i pasti sono cerimoniali, con recitazioni dei versetti del Sutra dei pasti. Anche i praticanti laici possono applicare... Leggi ...
set 19, 2015
Quando una parola è etica – Tae Hae sunim istruzioni di ottobre ’15
Istruzioni per la pratica di Dharma: ottobre 2015 (2559 E.B.) All’interno dell’ottuplice sentiero vi sono tre stadi che si riferiscono al comportamento etico. Essi sono retta parola, retta azione e retti mezzi di sussistenza. Sulla retta parola il Buddha disse: ”Cos’è la retta parola? Astenersi dal mentire, astenersi da parole che seminano discordia, astenersi da parole... Leggi ...
lug 2, 2015
Come seguire la via del Buddha, consigli pratici – Tae Hye sunim lug-ago ’15
Indicazioni per la pratica di Dharma: luglio-agosto 2015 (2559 E.B.) Molte persone cercano una Via spirituale e vengono a praticare nei templi/centri buddhisti. Alcuni si consideranobuddhisti, alcuni no. Tutti sono benvenuti. Per coloro che vogliono seguire proprio la Via del Buddha, e non «solo meditare«, consiglierei: 1. Studiare il Dharma e così avere una conoscenza della visione... Leggi ...
apr 2, 2015
Che cosa è la retta visione? – Tae Hye sunim aprile ’15
Indicazioni per la pratica di Dharma: aprile 2015 (2559 E.B.) Cos’è la retta visione? Il nobile ottuplice sentiero comincia dalla retta visione. Il consiglio per la pratica di questo mese è: riflettere, per esempio dopo la meditazione quotidiana, cos’è la retta visione sull’esistenza, sulla vita, sulla Via della pratica spirituale. Una visione che non si basa solo sulle... Leggi ...
dic 7, 2014
La benevolenza – come coltivarla, di Tae Hye sunim
Nella nostra mente sorgono continuamente tanti pensieri, emozioni e fantasie. Essenziale è accendere la luce della consapevolezza e osservare quando nella mente c’è compassione e quando invece dentro di noi c’è freddezza, rabbia, risentimento ecc. Nel silenzio profondo della meditazione i sentimenti negativi si sciolgono senza sforzo e si manifesterà la benevolenza incondizionata che supera parole... Leggi ...
ott 1, 2014
Coltivare il rispetto, Tae Hye sunim – indicazioni di pratica
Indicazioni per la pratica di Dharma: ottobre 2014 Nel periodo dell’equinozio autunnale c’è il giorno mondiale dell’ambiente e a Musangam la festa degli animali. Il 2 ottobre è il giorno memoriale di Mahatma Gandhi. Molte persone vorrebbero un cambiamento radicale nel mondo. Quello è possibile solo se una gran parte degli esseri umani comincia a pensare con il proprio cervello, capire cause ed... Leggi ...